ULTIMO POST
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ti amo
come la notte
come il mio giorno
come il silenzio
come un bambino
come i miei sogni
come il tuo respiro
come i tuoi occhi
azzurro grigio amore
Non ho scritto soltanto canzoni impegnate o
di denuncia sociale. Sia ne “Le parole del mio tempo”
che ne “L’aquila non ritorna” si possono trovare brani spiccatamente
sentimentali dove si racconta l’amore con parole semplici e di facile
presa. Insomma c’è anche una vena romantica in me, anche se non sempre
sottolineata o mostrata con frequenza.
Forse è colpa del mio essere un po’ orso e
riservato, costantemente in bilico tra il lasciarmi andare o il chiudermi a
riccio per ripararmi da possibili sofferenze o delusioni. Io che ho vissuto
all’ombra dei poeti maledetti mi sono concesso volentieri pause più
distensive.
Ballata orecchiabilissima, da canticchiare
sotto la doccia o “in tutti i
luoghi e in tutti i laghi”, il
testo di “Ti amo” è stato accostato con molta
irriverenza alla celeberrima e inimitabile “Questo amore” di Jacques
Prévert capolavoro della letteratura francese, tipico esempio dell’arte
figurativa delle parole:
“Questo
amore
così violento
così fragile
così tenero
così disperato…”
In questi giorni che ci accompagnano alla festa degli
innamorati non è male scandire questo meraviglioso binomio
troppo spesso dimenticato o usato con estrema leggerezza. Dirsi “Ti amo”
è la cosa più bella che ci possa essere, soprattutto se a parlare è il nostro
cuore, la nostra sensibilità d’animo elevata a disponibilità all'ascolto e
condivisione dei buoni sentimenti.
Ti amo
e sono geloso dei tuoi
silenzi
Ti amo
e sono l'uomo dei tuoi
segreti
Tu sei tutto questo
sei un mare di
dolcezze
Ti amo…
… a chi ha voglia di abbracciarsi, di
stringersi e prendersi per mano senza lasciarsi più, anche se dovesse durare
solo un attimo.
E anche per me, per innamorarmi ancora …
Commenti
Posta un commento
Posta il tuo commento. Sarò lieto di conoscere la tua opinione.