ULTIMO POST
- Ottieni link
- X
- Altre app
Quante sono le parole
del mio tempo? Quasi trentunomila, esattamente 30.993 quelle
che compongono le centosette canzoni inserite nell'omonimo libro e le sessanta
del seguito L’aquila non ritorna. 5878 è invece il numero complessivo
dei versi. La media è di 185 parole e 35 versi
a canzone.
La composizione
più lunga è Napoli muore (c.a. 6 minuti), quella
più breve è Nascerai (c.a. 2,3 minuti);
quest’ultima ha anche il testo più breve (93 parole) seguito da Bella più che mai (106 parole) e da La gioia che vivrò
(110 parole).
Evanescenza
si aggiudica invece il primato del testo più lungo (378 parole), seguito da Napoli
muore (358 parole) e da Chi ti ha detto mai? (347
parole).
Notte annoiami è la canzone che vanta i versi più lunghi (49) seguita da E niente e dalla già citata Napoli muore, entrambe con
48 versi.
Fanalini di coda sono Non mi ricordo più di te, Salvami, Un nuovo amore e Quanto
amore che si perde con 20 versi, distaccati di una sola
lunghezza da La notte dei ricordi e Amarezza con
21 versi.
La
canzone più “vecchia” delle due raccolte è Ti amo, scritta nel
febbraio del 1979; la più “giovane” è Autografo, composta agli
inizi del 2014.
“Amore”
e “Cuore”, le parole generalmente più usate (e inflazionate) nei testi
delle canzoni, qui compaiono rispettivamente per 205 e 47 volte, appena lo 0,6 e 0,15 per cento sul totale.
Un’ultima curiosità: negli ultimi anni la quantità media
delle parole per ogni canzone è scesa a 120 con un calo del 35%. Come a voler
significare che invecchiando o diventando più "grande" ho avuto sempre meno
parole da dire!
Commenti
Posta un commento
Posta il tuo commento. Sarò lieto di conoscere la tua opinione.