ULTIMO POST
- Ottieni link
- X
- Altre app
Platone,
grande filosofo greco vissuto tra il 428 e il 348 a.c. sosteneva l’alto valore
spirituale dell’amore per il quale la congiunzione carnale, pur
ammessa, non era necessaria. Cresciuto sotto l’influenza di Socrate,
suo Maestro e Mentore, Platone prediligeva i dialoghi alle
dissertazioni scritte, poiché riconosceva solo ai primi la capacità di
stimolare, attraverso il confronto, il mondo delle relazioni interiori.
Platone
parla dell’amore principalmente nel Simposio, uno dei suoi dialoghi
più significativi (ma meno divulgati dall'insegnamento scolastico) nel quale i
convenuti, guidati da un moderatore, esprimevano la propria concezione sull’Eros:
una sorta di “Porta a Porta” o del “Maurizio Costanzo show” dei
tempi antichi.
Fra
gli oratori c’era Socrate, per il quale l’amore altro non è che il desiderio di
qualcosa, “e siccome si desidera solo ciò che non si possiede, evidentemente
non possiede questo qualcosa”. Come dire che quando si ottiene ciò che si
desidera, l’amore smette di essere tale e diventa un qualsiasi bene di consumo.
Per Fedro “l’amante è più divino dell’amato” poiché
si pone rispetto a quest’ultimo in posizione di superiorità. In altre parole,
nel Simposio prevale l’idea dell’amore che sublima la bellezza dell’interiorità a
dispetto dell’attrazione dei sensi: non appena declina nella copulazione perde
tutta la sua connotazione spirituale.
“Amor,
ch'a nullo amato amar perdona”, recitava Francesca da
Rimini nell'inferno dantesco per giustificare la sua
relazione con Paolo, fratello del marito: se il loro amore si fosse
fermato alla contemplazione dello spirito, secondo la concezione platonica, il
loro destino avrebbe avuto ben altro esito. E diverso sarebbe stato il fato
di Gertrude ne “I Promessi sposi”, se la “sventurata”
non avesse risposto alle avances del perfido Egidio.
L’amore
platonico concepito dagli antichi non miete vittime perché si eleva ad
esaltazione dello spirito, perché rifugge dal desiderio materiale e si
proietta nella ricerca e valorizzazione dell’anima.
La quotidianità, si
sa, uccide l’amore se non lo trasforma in affetto, mutuo sostegno e tolleranza.
Ma questa trasformazione è, per l’appunto, qualcosa di diverso dall'amore
perché lo spoglia di quella idealità della purezza che, come
tale, deve essere messa al riparo da qualsiasi contaminazione.
Bello l’amore platonico che non fa soffrire e trascende gli umani dispiaceri.
(BLOG RETRO: 2014)
Commenti
Posta un commento
Posta il tuo commento. Sarò lieto di conoscere la tua opinione.