ULTIMO POST
- Ottieni link
- X
- Altre app
Anche il 2015 sta per essere archiviato ed è tempo
di bilanci. Va via un altro pezzo di vita ma si aprono subito nuove
prospettive, come una finestra spalancata su un mondo in continuo divenire.
Ma prima
di volgere lo sguardo al futuro c’è un passato recente, lungo dodici
mesi, che ho voluto raccontare sulle pagine di questo diario e che adesso
desidero sfogliare per rivivere le emozioni provate durante la stesura degli
articoli.
A tutti
voi lettori va il mio personale ringraziamento per aver speso una
parte del vostro tempo leggendo, commentando o condividendo le cose che ho
scritto e che spero vi abbiano emozionato come è stato per me.
Ecco quindi il mio calendario
2015 con i post
più letti e graditi che hanno contrassegnato la mia attività di blogger.
Per chi desidera rileggerli basta cliccare sui rispettivi titoli.
GENNAIO: Pubblico “Anna
da non dimenticare” dedicato alle vittime dell’Olocausto e
in particolare alle memorie dello splendido diario di Anna Frank. Ottiene
la palma del post più letto e commentato dai lettori di “Google”.
FEBBRAIO: “L’amore
è per sempre”, riflessioni sull'eternità dell’amore, è il post con
il maggior numero di visualizzazioni e di gradimento. Segue a ruota “Le
pagelle di Sanremo 2015”.
MARZO: La redazione del
social “Mebook”, mi concede un’intervista che risulterà molto apprezzata
dai lettori. Dopo avere indossato i panni del “Maurizio Costanzo”
intervistando diversi autori esordienti, questa volta è toccato a me con “Ti
presento Vittoriano”.
APRILE: Pubblico il racconto breve “Io
parlo da solo” ed è subito un successo fra i lettori della rete.
Esistenzialismo puro e crudo che troverà molti proseliti.
MAGGIO: “La
vita che sfugge”, dedicato al femminicidio, sarà il post più letto
del mese. Approderà in poco tempo nella classifica dei “Top ten” di
sempre .
GIUGNO: Esce “Non
baciarmi”, altro racconto breve in due parti che ha come tema il
carrierismo e il mondo delle apparenze. Bene anche il piazzamento di “Per
innamorarmi”, testo estratto da “Le parole del mio tempo”
dalle tipiche atmosfere kafkiane.
LUGLIO: “Non
ti vedo più”, ritratto crudo sull'incompatibilità relazionale, è
l’articolo più letto del mese. Ottimo il piazzamento ottenuto da “Il
male di vivere”, che affronta il tema scottante della depressione.
Entrambi sono nella classifica dei “Top ten” di sempre.
AGOSTO: “Napoli
muore” e, a ruota, “Gli
amici silenti” si aggiudicano la palma dei post più letti
dell’estate 2015. Il primo è il testo di una mia canzone dedicata alla
splendida (e controversa) città partenopea, il secondo è un omaggio all'amore
per gli animali, e in particolare per i cani.
SETTEMBRE: Top del mese: “Se
bastasse una piuma”, recensione dell’ultimo libro di Giorgio
Faletti. Piace anche “Spunti
dal mio lavoro”, il mio ultimo libro sulla mia attività di
segretario comunale.
OTTOBRE: “La
mia donna non esiste”, racconto breve sulla doppia vita, catturerà
l’interesse di moltissimi lettori. Piacerà soprattutto agli ideologisti, un po’
meno ai lettori romantici che forse si aspettavano una storia a lieto fine.
Dalle atmosfere elegiache “Il
vento e la polvere” dedicato alla commemorazione dei defunti, che
ottiene il secondo posto.
NOVEMBRE: “L’appartamento”
e “Gli
amori infiniti” sono i post
più visualizzati ed apprezzati. Il primo è un racconto breve sulla separazione
coniugale, il secondo è un’analisi introspettiva del sentimento più discusso e
inseguito dagli esseri viventi.
DICEMBRE: “Quel
ramo del lago di Como”, dedicato alla mia città adottiva, risulterà
il più letto del mese.
Bianco fatale
Un altro Natale
GLI
ALTRI POST PUBBLICATI:
Un altro Natale
Commenti
Posta un commento
Posta il tuo commento. Sarò lieto di conoscere la tua opinione.