ULTIMO POST
- Ottieni link
- X
- Altre app
Le inquietudini
giovanili si manifestano in misura costante e ciclica in tutte le generazioni.
La differenza sta nel modo con cui esse esplodono in un dato contesto storico. E’
quello che accade, ad esempio, nel romanzo “Porci con le ali. Diario sessuo-politico
di due adolescenti ” scritto da Marco Lombardo Radice e Lidia
Ravera nel 1976 da cui venne tratto un anno più tardi un film che,
tuttavia, non ebbe lo stesso successo.
La storia di Rocco
e Antonia raccontata attraverso un diario in cui ciascuno dei
protagonisti cerca di dare corpo e sostanza alla loro (effimera) relazione
sentimentale, rivela in realtà la frustrazione, tutta giovanile, di trovarsi in
bilico in una fase della vita a cavallo tra la fine dell’adolescenza e l’inizio
dell’età adulta.
Allora è il sesso
che diventa lo strumento (fuorviante) per rimediare ad una condizione
esistenziale precaria elevandosi in una sorta di emancipazione apparente che, assieme
al linguaggio schietto e postribolare dei due giovani, procura l’illusione di
potersi distinguere da un contesto sociale conformista e conservatore.
L’autoerotismo,
l’approccio spavaldo verso l’altro (o l’altra) rappresentano la (sola) modalità
di contatto con se stessi e il mondo esteriore quasi che la contestazione e la
ribellione verso comportamenti stereotipati e convenzionali della società
post-sessantottina avessero bisogno, per la loro idealità e ideologicità, di
ricevere conferma attraverso una massiccia dose di sesso esplicito e disinibito.
Così Rocco (come Antonia) rifiuta qualsiasi etichetta del bravo ragazzo e
rifugge da certe manifestazioni sentimentali che giudica borghesi e
anti-sinistra come la gelosia o l’innamoramento del tipo “due cuori e una
capanna”.
Ad una festa che si
trasforma in una piccola orgia, Antonia si lascia sedurre da un
professore universitario ma pentitasi, cerca di rimediare con un flirt poco
appagante con l’amica Lisa. Rocco ha invece un rapporto omosessuale con il
compagno Roberto e tenta di fare lo stesso con Lisa per dimenticare (senza
successo) la sua ex fidanzata. Alla fine di questo viaggio travagliato e
turbolento, Rocco e Antonia promettono di rivedersi, diversi e rigenerati.
UN PASSO DEL ROMANZO: Il silenzio me lo
ricordo come una cosa proprio angosciosa, e anche il mio corpo che incomincia a
tendersi. Non proprio un arco, ma certo una corda tesa: ha incominciato a
sfuggirmi qualche sospiro. Allora Lisa mi ha abbracciata ed è venuta sopra di
me, e si strofinava come un grosso gatto col corpo uguale al mio. Non riesco
adesso a ricordare se stavo bene o stavo male, perché queste sensazioni sono
impossibili da isolare, da ricordare, da riportare alla mente. Io nei ricordi
riesco a salvare solamente la sensazione dominante e quella era come quando si
sta per piangere, un misto di tenerezza, paura e rilassamento, quando si piange
senza essere molto tristi. Il brutto è venuto quando lei si è staccata da me e
mi è rotolata al fianco. Sdraiate nude spalla a spalla e senza il coraggio di
guardarci in faccia. Con la vagina pulsante e un odore addosso che era come il
mio odore al quadrato.
GLI AUTORI: Marco
Lombardo Radice
è stato uno scrittore e psichiatra, morto prematuramente nel 1989 all’età di
quarant’anni. Porci con le ali è la sua opera più famosa prima di
intraprendere la carriera di medico.
Nata a Torino nel 1951, Lidia
Ravera è una scrittrice e giornalista molto nota. Copiosa la sua produzione
letteraria della quale si ricordano “Ammazzare il tempo” (1979), “Maledetta
gioventù” (1999) e l’ultimo “Terzo
tempo” (2017).
GIUDIZIO: Scabroso,
anticonformista, “Pasoliniano”, il romanzo colpisce per la sua
schiettezza e capacità di fotografare il disagio giovanile nell’era
post-sessantottina mettendo a nudo le ipocrisie di un sistema politico-sociale
che da lì a poco sarebbe andato alla deriva. Ma non deve scandalizzare il
linguaggio scurrile che si rinviene in molte parti dell’opera, quanto piuttosto
il finto perbenismo che aleggiò nella critica dell’epoca. Nonostante siano
passati oltre quarant’anni dalla sua uscita, il romanzo è ancora oggi godibile
e attuale.
(M. Lombardo Radice - L. Ravera: Rocco
e Antonia. Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti)
Commenti
Posta un commento
Posta il tuo commento. Sarò lieto di conoscere la tua opinione.