ULTIMO POST
- Ottieni link
- X
- Altre app
C’è
un mondo che non mi piace nei tuoi occhi scuri e indifferenti che mi guardano
senza vedermi, che sono già proiettati verso altre attenzioni che saranno a
loro volta disattenzioni, cose inutili e ingombranti da dimenticare in fretta con
un altro fuggevole sguardo. Tutto scorre così con l’avanzare impetuoso delle
immagini che alla fine nulla resta.
Sono
gli occhi la spia più autorevole della nostra personalità, del resto non si
dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima? Basta saper guardare per
scoprire quanto di buono o di cattivo ci sia negli occhi di chi ci osserva.
Dubitare
di certi occhi, dubitare di certi sguardi. Quelli che ti scrutano per carpire
certe informazioni da utilizzare a proprio uso e consumo sono i più subdoli,
meglio starne alla larga se non si vogliono avere brutte sorprese. Sono occhi
“professionali”, quasi da detective, indagatori e truffaldini per scoprire
qualche traccia di te da manipolare a proprio piacimento.
E
che dire degli occhi assassini? Quelli che ti osservano incessantemente che te
li senti addosso anche quando non li vedi. Sono gli occhi della morte che ti
perseguitano fino ad infragilirti, annullarti, diventare preda del loro sguardo
omicida. La cronaca è piena di persone, soprattutto donne, che sono vittime di
queste morbose attenzioni che preludono alla violenza fisica e letale.
Ci
vuole fortuna a non incrociare (o ad essere incrociati) da certi occhi.
Occhi, miliardi di occhi e fra tanti ci sono
quelli che ti hanno cercato senza mai trovarti. Uno sguardo sul mondo che non
ti piace, una finestra che si apre su una desolante umanità che ti osserva
senza vederti, senza capire chi sei veramente e quanto amore potresti dare.
Meglio
volgere lo sguardo altrove, sulle cose anziché sulle persone. Come ad esempio
il mare che ti regala l’infinito senza chiederti niente in cambio, senza
giudicarti e che ti accoglie così come sei tra le sue onde forti e
confortevoli.
E
poi chiudere finalmente gli occhi perché hai già guardato abbastanza. Riposare
in pace.
Come
Leopardi nella sua indimenticabile “Infinito”:
“E
il naufragar m’è dolce in questo mare”.
Commenti
Posta un commento
Posta il tuo commento. Sarò lieto di conoscere la tua opinione.