ULTIMO POST
- Ottieni link
- X
- Altre app
67…
68… 69 … Non sono numeri da giocare al lotto.
72…
73… 74… Non è la sequenza di un codice
segreto.
81…
82… 83… Non è la rievocazione degli anni
ottanta.
Che
cosa sarà mai?
Se
siete arrivati a questo punto della lettura sarete forse delusi di scoprire che
si tratta di qualcosa di molto banale: la conta delle pecore, rimedio per
antonomasia che si pratica quando non si riesce a dormire.
L’insonnia,
si sa, è una gran brutta bestia. Secondo il Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) oltre quattro milioni di italiani ne soffrono in
maniera cronica ma è un dato destinato a crescere se si sommano i periodi più o
meno lunghi di insonnia transitoria.
Le
cause sono molteplici: stress, stile di vita disordinato, ansia o
preoccupazioni mal gestite, un concentrato di fattori singoli o concomitanti
che incidono non poco sulla qualità della nostra esistenza. Ma i rimedi a volte
sono peggiori del male.
A
parte le pecore, si va alla ricerca dei diversivi più svariati per provare a
rilassarsi: pensare a quanto di buono è stato fatto nella
giornata o nel recente passato, all'ultimo programma televisivo che ci ha fatto
divertire e persino a raccogliersi in preghiera per stare in pace con Dio.
Niente
da fare.
Distrazioni
che sono un po’ come le ciliegine, l’una attira l’altra: il rubinetto del
lavandino che scorre, il frigorifero “rumorifero”, il vicino di casa che si
ritira a notte fonda con la sua moto roboante. S’ingaggia una lotta senza
quartiere con il cuscino sprimacciandolo o infilandoci la testa per non sentire
nulla. Ma in queste situazioni di forte agitazione è proprio il silenzio il
peggiore dei rumori.
Sono
i pensieri gli alleati dell’insonnia. Si accavallano nella mente in
maniera confusa e disordinata, una ubriacatura che è un peso sullo stomaco, che ti procura un senso di sazietà insaziabile e ti
fa andare… a letto senza cena.
Eccetto
i casi più gravi per i quali è bene seguire le cure di un medico specialista, i
rimedi contro l’insonnia partono da molto lontano, in primis dall'educazione a
volersi bene. È un esercizio difficile, complicato, ma se ben fatto è la migliore
cura per affrontare la vita con più leggerezza e spensieratezza.
È un
po’ come fare l’inventario di se stessi: buttare via le cose inutili e
trattenere solo quelle che ci fanno stare bene. Ci vuole pazienza ma è un buon
viatico per abbandonarsi finalmente tra le braccia di Morfeo ed affrontare con
la giusta carica il prossimo risveglio.
Commenti
Posta un commento
Posta il tuo commento. Sarò lieto di conoscere la tua opinione.