ULTIMO POST
- Ottieni link
- X
- Altre app
Afosa
e torrida come non si ricordava da oltre un decennio, l’estate 2017 sta
per chiudere i battenti portandosi con sé, tra i suoi ricordi, le canzonette
che hanno spopolato spiagge e centri di villeggiatura. Da Trieste in giù, in
autostrada, sui monopattini e in ogni dove si sono ascoltate le belle
d’estate, i motivetti che saranno la colonna sonora dei nostri ricordi.
Una canzone,
quando è gradevole, distende l’anima e a volte ti riconcilia con il mondo, ti
fa sorridere, piangere o sognare ad occhi aperti. E meno male che ci sono i sogni
per colorare realtà che non vorremmo vivere e che proviamo a dipingere con
i colori dell’arcobaleno per ravvivare i nostri cuori.
Canzone/sogno,
musica/immaginazione, connubi che abbiamo provato a comporre anche
quest’estate, magari seduti ad un tavolino a guardare il mare tra una granita
o un caffè, da soli o in compagnia, ma piacevolmente rapiti dalle sette
note.
E
l’estate 2017 ci ha offerto la sua produzione musicale con le hit
più ascoltate e canticchiate. Ecco quindi le mie pagelle alle canzoni
italiane che hanno scalato la classifica delle top più scaricate o diffuse
dalle radio. (Cliccando sul titolo si accede all’ascolto del brano):
GIUSY
FERRERO: Partiti
adesso. Se avesse presentato all’ultimo Sanremo questa canzoncina
al posto della scialba “Fa talmente male”, avrebbe avuto più fortuna. Ma
si è rifatta con questa bomba d’estate che è entrata subito nella testa di
molti ascoltatori fino a fondere talvolta il cervello. Voto 6,5.
FIORELLA
MANNOIA: Siamo
ancora qui.
Spigliata e meno impegnata del solito, Fiorella sfodera una canzone
orecchiabile e in linea con le atmosfere spensierate dell’estate. Voto 6,5.
FRANCESCO
GABBANI: Tra le
Granite e le Granate. Forse la canzone più rappresentativa
dell’estate 2017, quella che si ricorderà di più con quei “na na na na”
che evocano, a tratti, la più celebre “Hey Jude” dei Beatles. Voto 7.
VASCO
ROSSI: Come
nelle favole. Vasco non manca all’appuntamento estivo con una
ballata romantica ma senza infamia e senza lode. Voto 6.
ERMAL
META: Ragazza
Paradiso. Gradevolissima con quel “per sempre” cadenzato in
La minore che strappa più di un brivido. Voto 7,5.
TIZIANO
FERRO: Lento/Veloce.
Non la migliore del suo ricco repertorio. Preferisco di gran lunga “Il
conforto”, ma in estate ogni frivolezza è concessa. Voto 5,5.
TIROMANCINO:
Dove tutto è a metà.
Forse una delle canzoni più belle di Federico Zampaglione, con un intercalare
musicale che scalda l’anima e fa emozionare. Voto 8.
FRANCESCA
MICHIELIN: Vulcano.
Ha scalato subito le classifiche con questo brano molto orecchiabile che vibra
e fa vibrare (i timpani). Voto 7.
FABIO
ROVAZZI (con GIANNI MORANDI): Volare. Il vero
tormentone dell’estate 2017 che piace a vecchi e bambini, a giovani e meno
giovani, ma al terzo ascolto il pericolo di un esaurimento nervoso è reale. Voto
5.
SAMUEL:
La statua della mia
libertà. Non un granché. Altro non so. Voto 5.
NEK (con J-AX): Freud feat . Ritmo
gradevole carico d’ironia. Misto rap e
disco music al passo coi tempi. Voto 6,5.
MICHELE
ZARRILLO: L’amore
ancora esiste? Dov’era nascosto questo brano così bello e perché
Zarrillo non lo ha portato a Sanremo al posto di “Mani nelle mani”?.
Fortuna che lo ha sfoderato quest’estate dal suo ultimo album. Ascoltandolo,
l’amore esiste davvero. “Per sempre innamorati senza rivedersi più, mai più
…”. Voto 8.
Commenti
Posta un commento
Posta il tuo commento. Sarò lieto di conoscere la tua opinione.